Descrizione razza.
Origine:
Oca originaria delle terre della Frisia.
Impressioni generali:
Grande, pesante, con il collo molto lungo e portato a mo di cigno, che nel maschio raggiunge il metro di lunghezza; corpo ingombrante, lungo e largo e doppio sacco ventrale chiuso sul retro, molto sviluppato, soprattutto nella femmina, ma che non deve toccare il suolo. Oca dal corpo armonioso e portamento elegante seppure mastodontica.
Maschio caratteristiche:
Tronco:Lungo, largo e molto massiccio, la postura deve essere a 45°, molto superbo.
Dorso :Molto ampio, lungo, leggermente curvato ai lati.
Torace: Largo e pieno, leggermente rialzato, privo di chiglia.
Ventre:Pieno e ampio; ventre con doppio sacco ventrale asimmetrico e ben chiuso posteriormente.
Testa: Sottile, vista lateralmente forma un arco poco profondo che si estende armoniosamente sul retro del collo, la fronte piatta, e guance non troppo piene.
Becco:Abbastanza lungo e sottile, che si congiunge senza interruzione alla fronte, di colore rosso/ arancio, che va sfumando in rosa verso la punta la quale è di color carne.
Occhi:Blu, bordati di un anello stretto rosso.
Collo:Di notevole lunghezza, a forma di S, nella femmina è di solito un po 'più breve, il passaggio al petto senza deformazioni.
Ali:grandi, grosse, lunghe, portate alte.
Coda:Corta,leggermente sollevata sopra la linea orizzontale.
Cosce:Di media lunghezza, forti, coperte dalle piume.
Zampe:Di media lunghezza; forti, dita ben divaricate; di colore arancione, le unghie sono di colore bianco.
Piumaggio:Aderente al corpo , compatto, il piumino abbondante, livrea di colore bianco puro.
Femmina caratteristiche:
Stessa morfologia del maschio solo di minori dimensioni con collo più esile e meno sviluppato. Portamento meno eretto ma ben lontano dall'essere orizzontale. Le giovani femmine mostrano alcune piume grige sul dorso sotto alle ali e in altri parti del corpo, questo fino alla prima muta. Dopo di che il piumaggio dovrà essere totalmente candido. La femmina sviluppa assai precocemente i sacchi ventrali contrariamente dal maschio, e di maggiori dimensioni.
Peso:
Maschio: 11/12 kg.
Femmina:10/11 kg.
Uova:
35/40. del peso minimo di 170 g.
Difetti:
Dimensioni mediocri; collo troppo spesso e poco sviluppato; becco forte e corto; presenza di sacchi ventrali nei giovani maschi o sacchi ventrali simmetrici o sacco semplice; chiglia o bavetta. Testa rotonda.
Indirizzo di selezione:
Oca di grosse dimensioni; collo molto sviluppato e portato a cigno, doppio sacco ventrale chiuso dietro, apparato scheletrico forte e muscolatura ben sviluppata. Tronco lungo, ovale e il dorso, come il ventre e il petto, deve essere largo e robusto.
Mantenere queste caratteristiche evitando mastodonticità che la farebbero rassomigliare alla Tolosa o esilità che le conferirebbero un aspetto di mediocri dimensioni. Quindi da evitare ogni accenno di bavetta o chiglia.
Portamento superbo.
Il maschio adulto non deve stare al di sotto degli 11 kg. E la femmina adulta al di sotto dei 10 kg.